Chi Siamo
La nascita del Museo Pino Pascali risale al 1998 a seguito di un importante lascito di opere e cimeli appartenuti all’artista da parte della famiglia.
Nel 2010 il Museo si trasforma in Fondazione Pino Pascali, compartecipata dalla Regione Puglia e dal Comune di Polignano a Mare, con statuto e regolamento interno. L’attuale sede è un ex Mattatoio comunale restaurato, a strapiombo sul mare, la casa sul mare che Pascali tanto desiderava.
La Fondazione è strutturata in modo da lavorare per contenitori al fine di offrire una visione dell’arte quanto più eclettica e in linea con le principali ricerche linguistiche d’avanguardia del momento.
La Fondazione è strutturata in modo da lavorare per contenitori al fine di offrire una visione dell’arte quanto più eclettica e in linea con le principali ricerche linguistiche d’avanguardia del momento.
L’attività della Fondazione muove i suoi passi dalla figura di Pino Pascali, uno dei più importanti esponenti dell’Arte italiana e internazionale durante gli Anni Sessanta, scomparso a soli 33 anni a Roma, punto di riferimento fondamentale per lo sviluppo dell’attività espositiva del museo.
Oltre a un consistente numero di opere di Pino Pascali, la Fondazione espone le opere degli artisti pugliesi più significativi e le opere degli artisti vincitori del Premio Pino Pascali. La collezione permanente e le mostre temporanee restituiscono al pubblico un’offerta culturale in linea con gli standard museali più apprezzati al mondo, tanto da veder assegnato, nel 2013, il Primo Premio come Miglior Fondazione d’Arte Contemporanea d’Italia.
Oltre a un consistente numero di opere di Pino Pascali, la Fondazione espone le opere degli artisti pugliesi più significativi e le opere degli artisti vincitori del Premio Pino Pascali. La collezione permanente e le mostre temporanee restituiscono al pubblico un’offerta culturale in linea con gli standard museali più apprezzati al mondo, tanto da veder assegnato, nel 2013, il Primo Premio come Miglior Fondazione d’Arte Contemporanea d’Italia.
ORGANIGRAMMA
Partner istituzionali
Regione Puglia
Comune di Polignano a Mare
Il CDA della Fondazione
Stefano Zorzi, Presidente della Fondazione
Maria Gabriella Caruso
Pierfrancesco Gaetani d’Aragona dell’Aquila
Il Comitato scientifico della Fondazione
Fabio Sargentini
Marco Tonelli
Renata Cristina Mazzantini
Luciana Tozzi
Direzione
Giuseppe Teofilo
direzione@fondazionepascali.it
Coordinamento Generale e Senior Curator
Antonio Frugis
segreteria@fondazionepascali.it
Organizzazione e Amministrazione
Antonella Torres
amministrazione@fondazionepascali.it
Responsabile della Comunicazione
Santa Nastro
press@fondazionepascali.it
Comunicazione Social
Marika Maiellaro
socialmedia@fondazionepascali.it
Servizi Educativi
Antonella Montalbò
Accoglienza e visite guidate
Viviana Romanazzi
Claudia Colella
info@fondazionepascali.it
Partner istituzionali
Regione Puglia
Comune di Polignano a Mare
Il CDA della Fondazione
Stefano Zorzi, Presidente della Fondazione
Maria Gabriella Caruso
Pierfrancesco Gaetani d’Aragona dell’Aquila
Il Comitato scientifico della Fondazione
Fabio Sargentini
Marco Tonelli
Renata Cristina Mazzantini
Luciana Tozzi
Direzione
Giuseppe Teofilo
direzione@fondazionepascali.it
Coordinamento Generale e Senior Curator
Antonio Frugis
segreteria@fondazionepascali.it
Organizzazione e Amministrazione
Antonella Torres
amministrazione@fondazionepascali.it
Responsabile della Comunicazione
Santa Nastro
press@fondazionepascali.it
Comunicazione Social
Marika Maiellaro
socialmedia@fondazionepascali.it
Servizi Educativi
Antonella Montalbò
Accoglienza e visite guidate
Viviana Romanazzi
Claudia Colella
info@fondazionepascali.it
Fondazione Pino Pascali
Via Parco del Lauro, 119 – 70044 Polignano a Mare (BA) – ITALY
contatti
- +39 080 4249534
- +39 333 2091920
- segreteria@fondazionepascali.it
- info@fondazionepascali.it
orari
Dal mercoledì alla domenica
dalle 10:00 / 13:00
alle 16:00 / 20:00
Ultimi Ingressi: 12:30 e 19:30.
È possibile prenotare visite guidate all’indirizzo info@fondazionepascali.it e segreteria@fondazionepascali.it