Fantasmi
mercoledì 18.12.24
H 20.30
mercoledì 18.12.24
H 22.00
Teatro Kursaal Santalucia
ABOUT
Lo spettacolo – monologo Fantasmi è dedicato a Pino Pascali ed è di Michele Santeramo (ingresso libero fino a esaurimento posti, orario d’ingresso 19:45). Fantasmi è un ciclo di drammaturgie, ciascuna delle quali è abitata da un personaggio che torna dal buio del palcoscenico per ingaggiare con lo spettatore un rapporto direttoSi tratta di personaggi che vengono dalla letteratura o dal teatro. Sono però anche vere persone che hanno abitato il mondo e lo hanno in qualche modo segnato. Nello spettacolo che si svolgerà a Bari, mentre al Kursaal è in corso la mostra Pino Pascali Toti Scialoja. Confluenze, il personaggio protagonista è l’artista Pino Pascali (1935, Bari – 1968, Roma). Il suo “fantasma”, spiega Santeramo, “appare dal fondo illuminato del palcoscenico. È stato evocato perché parli allo spettatore, in un rapporto diretto, della sua esperienza, di quel che ha capito, creato, vissuto. In prima persona. Il sentimento, l’emozione, la maniera di stare al mondo, queste sono le cose che legano indissolubilmente Pino Pascali allo spettatore. Un continuo andare e venire tra realtà̀ e invenzione, fantasia e verità̀, tutte sempre sovrapposte, perché́ le storie “da vere, raccontandole, diventano inventate e da inventate, vere”.Michele Santeramo ha scritto, tra gli altri, per Toni Servillo, Luca Zingaretti, Fabrizio Gifuni, Vittoria Puccini, Marco D’Amore, Claudio Santamaria, Anna Foglietta, Giulio Scarpati, Lino Musella, Arturo Muselli, Sergio Rubini, Valeria Solarino, Edoardo Leo; Roberto Bacci, Carmelo Rifici, Peppino Mazzotta, Gabriele Russo.
Ha scritto le drammaturgie di varie edizioni del Festivaldera e i testi La Resa Dei Conti, Leonardo da Vinci – l’opera nascosta, Il Nullafacente, Tito, Uomini e no, La prossima stagione, Preamleto, Alla Luce, La rivincita, Storia d’amore e di calcio, Il Guaritore, Sequestro all’Italiana, Konfine, Murgia, Il Gentiluomo, Svegliami, La prima cena, prodotti, tra gli altri, da: Piccolo Teatro di Milano, Teatro di Roma, Teatro Nazionale della Toscana, Teatro Bellini di Napoli. Ha scritto la sceneggiatura di Lacrime Meridionali, La Seconda Vita, La Rivincita, Il Mondiale in Piazza. È vincitore di numerosi premi e autore di molte pubblicazioni. I suoi testi sono tradotti e messi in scena in Romania, Francia, Polonia, Stati Uniti, Brasile, Africa, San Salvador, Panama, Cile, Perù, Grecia.La mostra Pino Pascali Toti Scialoja Confluenze è curata da Federica Boragina e Eloisa Morra con Antonio Frugis ed è promossa da Fondazione Pino Pascali e dal Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, insieme alla Casa editrice Electa, Pino Pascali Toti Scialoja. Confluenze è la prima mostra dedicata a Pino Pascali a Bari dal 1981, omaggio e celebrazione del grande artista pugliese, riconosciuto a livello internazionale e le cui opere sono presenti nelle più grandi collezioni al mondo.