INTRODUZIONE ALL’ARTE CONTEMPORANEA

date

domenica 29.09.24

H 11.00

domenica 24.11.24

H 00.00

luogo

Fondazione Pino Pascali

Dal mercoledì alla domenica
dalle 10:00 / 13:00
alle 16:00 / 20:00
Ultimi Ingressi: 12:30 e 19:30.

È possibile prenotare visite guidate all'indirizzo (link: mailto:info@fondazionepascali.it text: info@fondazionepascali.it target: _blank) e (link: mailto:segreteria@fondazionepascali.it text: segreteria@fondazionepascali.it target: _blank)

evento
INTRODUZIONE ALL’ARTE CONTEMPORANEA

ABOUT

FONDAZIONE PINO PASCALI


Introduzione all’Arte Contemporanea


Cinque lezioni dello storico dell’arte Giuseppe Nifosì, a partire dal 29 settembre alle ore 11, introducono il pubblico ai linguaggi dell’arte del presente.

Si parte da Pollock e Rothko, passando per Pino Pascali, fino a Marina Abramovic


Parte il 29 settembre alle ore 11 presso la Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare un ciclo di appuntamenti sotto il titolo Introduzione all’Arte Contemporanea, con Giuseppe Nifosi, storico dell’arte e dell’architettura, impegnato nell’insegnamento e nella diffusione delle due discipline attraverso pubblicazioni, lezioni e conferenze in tutta Italia. Ha dato vita e cura il blog e il podcast “Arte Svelata”.


Rivolto a tutti e con un taglio puramente divulgativo, il corso intende introdurre all’arte contemporanea, ripercorrendo l’opera di quegli artisti che hanno profondamente innovato i linguaggi delle arti visive. Si evidenzieranno i cambiamenti radicali della storia dell’arte più

recente. L’arte del secondo Novecento, più di quanto avvenuto in passato, ha indagato l’animo umano, oscillando fra due estremi: il buio e la luce. Con queste premesse, a domeniche alternate, tra settembre e novembre 2024, si svolgeranno dalle ore 11 cinque lezioni con dibattito per raccontare:


– 29 settembre

Pollock e Rothko. La pittura come specchio dell’anima.

La pittura astratta dell’Espressionismo americano prende il testimone del Romanticismo e, tra contemplazione e ricerca di sé, continua a cercare una dimensione altra che dia senso all’esistenza umana.


– 13 ottobre

Fontana e Burri. Cercare l’infinito nella materia

L’Informale europeo, con il lavoro dei suoi più autorevoli esponenti, trasfigura la tela e, attraverso la metafora poetica del segno e della materia, indaga gli abissi del dolore e aspira all’Infinito spirituale.


– 27 ottobre

Hopper e Bacon. Il dramma della solitudine contemporanea

L’arte figurativa degli anni Cinquanta, vittima del trauma mai superato della Seconda guerra mondiale, affronta il tema della solitudine, tra speranza di riscatto e perdita di prospettive.


– 10 novembre

Pino Pascali e gli altri. La rivoluzione pop

La Pop Art, celebrando con apparente disinvoltura l’edonismo della nuova società dei consumi ne svela le insidie, e racconta con disincantato cinismo lo sbando etico dei nostri tempi.


– 24 novembre

Abramovic e le altre. Il corpo delle donne come strumento di denuncia

La Body Art offre alle nuove artiste l’occasione per emergere nella scena artistica internazionale. La performance è manifesto di lotta e di rivendicazione. Il corpo delle donne, esposto questa volta dalle donne stesse, si fa testimonianza dell’abuso ed espressione di autodeterminazione.


Tutti gli incontri sono gratuiti ed esclusivamente in presenza. Non è necessaria la prenotazione

altri eventi

sede

Via Parco del Lauro, 119 – 70044 Polignano a Mare (BA) – ITALY

orari

Dal mercoledì alla domenica
dalle 10:00 / 13:00
alle 16:00 / 20:00
Ultimi Ingressi: 12:30 e 19:30.

È possibile prenotare visite guidate all’indirizzo info@fondazionepascali.it e segreteria@fondazionepascali.it