SCUM reading
domenica 27.04.25
H 18.30
domenica 27.04.25
H 20.30
Fondazione Pino Pascali
Dal mercoledì alla domenica
dalle 10:00 / 13:00
alle 16:00 / 20:00
Ultimi Ingressi: 12:30 e 19:30.
È possibile prenotare visite guidate all'indirizzo (link: mailto:info@fondazionepascali.it text: info@fondazionepascali.it target: _blank) e (link: mailto:segreteria@fondazionepascali.it text: segreteria@fondazionepascali.it target: _blank)
ABOUT
ARTES [punto di svolta] presenta il 27 aprile 2025 alle ore 18.30 presso la Fondazione Pino Pascali (via Parco del Lauro, 119, Polignano a Mare) una lettura ad alta voce di testi di Valerie Solanas, in occasione del finissage della mostra dedicata a Chiara Fumai, Chiara says Chiara (la mostra sarà visitabile fino al 1 maggio 2025).
Valerie Solanas (Stati Uniti, 1936-1988) è passata alla storia come la pazza che nel 1968 sparò tre colpi di pistola ad Andy Warhol. Relegando Solanas in questo ruolo di isterica fuorilegge, si rischia però di dimenticare il valore delle sue intuizioni politiche in anticipo sui tempi, tuttora rilevanti, oscurando il suo talento di scrittrice. Una grande artista come Chiara Fumai, già protagonista di una lotta, praticata attraverso l’arte, contro la mentalità patriarcale e le discriminazioni di genere, ha invece dedicato proprio a Valerie Solanas diversi suoi “slavori” (termine utilizzato proprio in omaggio a Solanas per definire opere slegate dalla produzione e dallo sfruttamento commerciale).
«La ragione dello scandalo provocato dalle argomentazioni di Solanas non risiede tanto nel contenuto violento ed ‘estremista’ del testo, quanto nel posizionamento del soggetto che lo esprime, un soggetto che appartiene a una ‘minoranza’ di genere e sessuale oppressa, che articola nella sua scrittura un discorso di trasformazione sociale e politica contro il sistema sesso/genere che lo produce come soggetto oppresso. Non c’è gentilezza, ma qualcosa d’indomabile, nella scrittura di Solanas, che continua a emergere dalla fogna (scum) nella quale viene respinto: è il desiderio di rispondere all’oppressione rifiutando ogni vittimizzazione e scardinando il presente ordine sociale». (Stefania Arcara, “Chi ha paura di Valerie Solanas?”, in Trilogia SCUM. Scritti di Valerie Solanas, a cura di S. Arcara e D. Ardilli, VandA Edizioni, Milano, 2018).
Il reading SCUM propone un montaggio di brani estratti dagli scritti dell’autrice, letti dalle due attrici Elisabetta Sbiroli e Melania Evangelista, che si alternano per dar vita a una carrellata di esilaranti personaggi. Malgrado il registro comico, in questi testi Solanas esprime una visione lucidissima della condizione femminile, una forma di verità cinica, che, secondo la formula di Foucault, “ha il coraggio e prende il rischio di ferire”.