
Allegoria Sacra
2011
AES+F
L’immagine mostra un disegno su fondo bianco, realizzato con matite colorate e pastelli. Il disegno ritrae tre figure stilizzate: a sinistra c’è un uomo con occhi rotondi uniti al centro sopra un grande naso, barba e baffi, che indossa un cappello, un fazzoletto rosso legato al collo lateralmente e un paio di pantaloni a quadri. Tra le labbra, rappresentate da una linea orizzontale ondulata, spunta una pipa. Di fianco all’uomo, sono rappresentati due animali, una mucca e una pecora, una sotto l’altra. La mucca è di profilo con la testa rivolta all’osservatore. Il corpo e la testa, stilizzati, sono di forma rettangolare. Gli occhi piccoli, neri e rotondi come due puntini, mentre le zampe sono rappresentate da linee sottili rispetto al corpo grande. Sotto la mucca, c’è una pecora in posizione frontale, rappresentata come un ovale e con linee sottili e ondulate a rappresentare la lana. In alto a destra c’è un piccolo sole giallo. Lo stile del disegno è molto semplice, con tratti leggeri e colori tenui
Gran parte della produzione grafica di Pino Pascali include gli “Studi di personaggi”. Questi disegni rappresentano figure diverse, come contadini, bambini, spazzacamini, signori inglesi con i loro cani, gangster, spaventapasseri, carabinieri e animali come mucche o pecore. Queste immagini, create senza commissioni, nascono dalla libera immaginazione dell’artista, che esplora nuove figure e sperimenta tecniche diverse e innovative.
artista
Pino Pascali
titolo originale
Pastore, mucca e pecora (Studio di personaggi)
Data
1964-67
tecnica
Matita e pastello su carta
dimensioni
20 x 27 cm
credit line
codice inventario
esposta
no