
Allegoria Sacra
2011
AES+F
Il trittico è composto da tre fotografie verticali in bianco e nero, disposte una di fianco all’altra. Le fotografie raffigurano Pino Pascali seduto o disteso su un grande “finto missile”, la sua opera Colomba della Pace.
Nella prima foto a sinistra, Pascali è seduto sopra la bomba e si regge con entrambe le mani, guardando verso la fotocamera. Nella seconda immagine, al centro, sembra che stia “cavalcando” il missile con le braccia aperte, come se stesse volando. Nella terza foto, Pascali è sempre sulla bomba, ma questa volta disteso e abbracciato ad essa.
L’intera composizione evoca un senso di ironia e critica, giocando sull’associazione tra un oggetto distruttivo come un missile e l’atteggiamento quasi ludico dell’artista che la cavalca.
Claudio Abate è il “fotografo degli artisti”. La sua fotografia è una testimonianza importante della storia dell’arte italiana degli anni Sessanta e Settanta.
Appena dodicenne, Abate comincia a lavorare con la macchina fotografica, con la quale cattura la vita e le personalità del mondo dell’arte, frequentando le gallerie più attive di Roma gli studi degli artisti più influenti dell’epoca. Claudio Abate e Pino Pascali si conoscono da giovanissimi, il fotografo ricorda: “Pino era un ragazzo pieno di energia e molto coinvolgente, parlava in continuazione. […] Ero giovane, mi dava dei suggerimenti, per esempio quando ho fotografato Pino e il suo lavoro Bella Ciao nel ’65 abbiamo montato delle lenzuola come fondale per coprire i palazzi sullo sfondo”.
artista
titolo originale
Pino Pascali, Trittico Colomba della Pace
Data
1965
tecnica
Stampa fotografica lambda bianco e nero
dimensioni
credit line
© Claudio Abate
codice inventario
esposta
no