Pio e Signore (Spot FF.SS)

Pino Pascali

L’opera rappresenta il disegno di quattro personaggi stilizzati, realizzato con matite a pastello colorate su un foglio di carta.
Le figure, tutte disposte frontalmente, sono abbozzate e composte da figure geometriche.
La prima figura da sinistra rappresenta un bambino con un cappello giallo su cui compare il nome “Pio”. Il bambino presenta nel suo insieme una forma rettangolare con braccia, lungo i fianchi, e gambe sottili come linee parallele. Pio tiene nella sua mano destra un palloncino rosso legato a un filo, che si estende verso l’alto.
La seconda figura è una donna con un cappello nero a forma di cilindro, che indossa un vestito blu. La donna ha il volto pallido, guance rosse, e tiene un guinzaglio con un piccolo cagnolino grigio, che si trova accanto a lei.
Il terzo personaggio è una figura femminile con capelli neri e lisci, e indossa un abito rosso. Ha una cintura nera in vita e un viso bianco con una semplice espressione.
Il quarto personaggio è una donna dai capelli rossi lunghi fino alle spalle e indossa un abito blu chiaro. Il suo volto ha un’espressione leggermente triste con un neo sotto l’occhio sinistro e con guance colorate di arancione.
Lo sfondo è bianco e non ci sono altri dettagli visibili. L’intero disegno è fatto di linee semplici e colori vivaci.
Questo gruppo di quattro personaggi costituisce uno dei tanti studi realizzati da Pascali per i Caroselli commissionati alla Lodolofilm dalle Ferrovie dello Stato. Tra questi, uno dei più celebri è quello del 1962 per la promozione delle nuove cuccette, un cartoon che si basa sulla “minimizzazione” degli ambienti ferroviari, utilizzando la carta millimetrata, e sull’uso ironico della parola “posizione”, adoperata per descrivere una condizione reale (legata al sonno), ma allo stesso tempo uno stato sociale altolocato.

artista

Pino Pascali

titolo originale

Pio e Signore (Spot FF.SS)

Data

1961

tecnica

Matita e pastello su carta

dimensioni

20 x 27 cm

credit line

codice inventario

esposta

no

altre opere

sede

Via Parco del Lauro, 119 – 70044 Polignano a Mare (BA) – ITALY

orari

Dal mercoledì alla domenica
dalle 10:00 / 13:00
alle 16:00 / 20:00
Ultimi Ingressi: 12:30 e 19:30.

È possibile prenotare visite guidate all’indirizzo info@fondazionepascali.it e segreteria@fondazionepascali.it