
Allegoria Sacra
2011
AES+F
L’opera, realizzata con l’applicazione di intagli di latta dipinta su una base di faesite, materiale artificiale composto da fibre lignee, è orientata orizzontalmente. Rappresenta un treno composto da una locomotiva e un vagone al suo seguito.
La locomotiva, la parte anteriore del treno, è ricca di dettagli intricati. Ha una forma che ricorda i vecchi treni a vapore, con una grande ciminiera e diversi elementi decorativi che sporgono dalla parte superiore.
La locomotiva ha ruote grandi, ornate e dettagliate, che danno un senso di robustezza e complessità meccanica. Tutta la locomotiva è rappresentata nei toni del marrone e del nero, con riflessi dorati che ne accentuano le linee e i contorni.
Anche il vagone è riccamente decorato, con dettagli che richiamano un’epoca passata. Le finestre sono grandi e incorniciate da decorazioni, con un bordo superiore curvilineo e una struttura molto elaborata.
Dal 1959, Pino Pascali lavora alla Lodolo Film, creando molti Caroselli e sigle TV per la Rai. La sua intuizione, versatilità e creatività si esprimono sia nella grafica d’animazione che nella scultura. Spesso rielaborava i soggetti pubblicitari, ingrandendoli e sperimentando nuove tecniche come vernici industriali e colle sintetiche, seguendo le tendenze dell’epoca.
Anche Pascali, come molti artisti europei, si confrontava con le influenze americane, adattandole però a un linguaggio più radicato nella cultura europea. Il “Treno di latta” nasce da questa voglia di sperimentare, come lui stesso affermava: “L’arte è un sistema per cambiare”.
artista
Pino Pascali
titolo originale
Treno di latta
Data
1964
tecnica
Smalto, olio e catrame, su lamiera e faesite
dimensioni
70 x 320 cm
credit line
codice inventario
esposta
no