XV
Nathalie Djurberg
Commissione composta da Rosalba Branà, direttrice della Fondazione Museo Pino Pascali, Roberto Lacarbonara, giornalista e curatore indipendente, Mariapaola Spinelli, curatrice indipendente
dal 7 dicembre 2012
al 23 gennaio 2013
venerdì 7 dicembre 2012
H 19.00
Fondazione Pino Pascali
dalle 10:00 / 13:00
alle 16:00 / 20:00
Ultimi Ingressi: 12:30 e 19:30.
È possibile prenotare visite guidate all’indirizzo info@fondazionepascali.it e segreteria@fondazionepascali.it
ABOUT
La XV edizione del Premio Pino Pascali si è inaugurata a Polignano a Mare (Bari) venerdì 7 Dicembre 2012 alle ore 19.00.
Premiata dal Presidente Napolitano con il Leone d’Argento alla Biennale di Venezia del 2009 come miglior giovane artista, Nathalie Djurberg si aggiudica il Premio Pino Pascali 2012 insieme a Hans Berg, musicista e compositore, a cui è stata dedicata una mostra ospitata nelle sale del nuovo Museo Pino Pascali.
La commissione composta da Rosalba Branà, direttrice della Fondazione Museo Pino Pascali, Roberto Lacarbonara, giornalista e curatore indipendente, Mariapaola Spinelli, curatrice indipendente, ha così motivato la scelta:
“Entrare nel territorio di Nathalie Djurberg è come varcare la soglia del proprio inconscio, eros e thanatos si rincorrono, i tabù sviscerati visivamente in un sincrono perfetto tra le immagini e la musica di Hans Berg. Creatrice di favole per adulti, nella tensione drammatica giocata tra humor e horror, tra perversione e psicosi, il contesto allegorico della giovane artista svedese rivela le dinamiche collettive del nostro tempo, i ritmi ossessivi dell’agire, le difficoltà di stabilire equilibri sereni tra uomo e natura”.
Alla commissione è stata affidata anche la curatela dall’esposizione che ha ripercorso la produzione di Nathalie Djurberg documentando le celebri clay animation, film realizzati in stop motion che raccontano narrazioni visionarie con protagoniste alcune marionette forgiate in argilla e plastiline. Tra i lavori esposti anche videoinstallazioni, ricostruzioni ambientali che ospitano lo spettatore al centro del processo narrativo, e alcune sculture in plastilina e tecnica mista che l’artista destina al filmmaking.
I soggetti più ricorrenti nell’opera di Djurberg sono creature ibride, invenzioni plastiche che alludono al mondo umano e animale dalle espressioni selvagge e conturbanti. All’interno di questo microcosmo, le musiche prodotte dal compositore Hans Berg rappresentano un linguaggio complementare e un connubio suggestivo in grado di esaltare la drammatizzazione.
Nathalie Djurberg ha scelto di esporre alcune opere significative del suo percorso attraverso una selezione di video-installazioni, sculture e filmati dal 2007 sino al 2011 provenienti dalla Fondazione Prada e dalla Galleria Giò Marconi di Milano.
Alla premiazione sono intervenuti il Sindaco e Presidente della Fondazione Pino Pascali, Domenico Vitto, l’Assessore al Mediterraneo Cultura e Turismo della Regione Puglia Silvia Godelli, la prof.ssa Christine Farese Sperken dell’Università degli Studi di Bari e membro del CDA della Fondazione, l’Assessore alla Cultura del Comune di Polignano Marilena Abbatepaolo.
Amici del Museo
Fai, Delegazione di Bari
Masserie Coccaro & Maizza, Savelletri
Hotel Covo dei Saraceni
Info:
Premio Pino Pascali 2012, dal 7 Dicembre 2012 al 27 Gennaio 2013
Orario: dal martedì alla domenica ore 11-13 e 17-21, lunedì chiuso.
Chiuso il 24 – 25 – 26 e 31 dicembre 2012, 1 gennaio 2013
ingresso euro 1
galleria
artista
Nathalie Djurberg (1978, Lysekil, Svezia; vive e lavora a Berlino), vincitrice del Leone d’Argento alla Biennale di Venezia del 2009 come miglior giovane artista.
Ha svolto i suoi studi presso la Malmö Art Academy e la Hovedskous Art School di Göteborg.
Mostre personali: Premio Pino Pascali, Polignano a Mare, 2012; New Museum, New York, 2012; Röda Sten Art Centre, Göteborg, 2012; Camden Arts Centre Londra, 2011; Walker Art Center Minneapolis, 2011; Kestnergesellschaft, Hannover, 2009; Centre Pompidou, Parigi, 2009; Santa Barbara Contemporary Arts Forum 2008,USA; Hammer Museum, Los Angeles, 2008; Fondazione Prada, Milano, 2008; Zach Feuer Gallery, New York, 2006; Galleria Giò Marconi, Milano, 2005; Konstföreningen AURA, Lund, Svezia, 2002.
Mostre collettive: Francis Bacon e la condizione esistenziale nell’arte contemporanea, CCC Strozzina, Firenze, 2012;Gaze & Lust. Sexuality in Contemporary Art, Bergen Kunstmuseum, Sweden, 2012; Ibrido. Genetica delle forme d’artePadiglione d’Arte Contemporanea, Milano, 2011; La poupée de cire, la poupée de son, Migros Museum Zurigo, 2010;Fare Mondi / Making Worlds, LIII Biennale di Venezia 2009; Worlds on Video, CCC Strozzina Firenze, 2009; After Nature, The New Museum of Contemporary Art, New York, 2009; The Shapes of Space, Guggenheim Museum New York, 2008; Into Me/Out of Me, MACRO Roma, 2007; Enclosed. Contemporary Media Art Screening, British Museum, Londra, 2006.