11 maggio ore 16
Padiglione Italia Expo 2025 Osaka
REGIONE PUGLIA, FONDAZIONE PASCALI, PINACOTECA C.GIAQUINTO DI BARI
PINO PASCALI VOLA AD OSAKA CON L’ESPERIENZA IMMERSIVA PINO PASCALI EXPERIENCE
La Regione Puglia vola in Giappone in occasione di Expo 2025 Osaka e presenta la “Pino Pascali Experience” un’esperienza immersiva che accompagnerà i visitatori alla scoperta del grande maestro contemporaneo pugliese Pino Pascali.
Ad inaugurare il progetto che promuove la creatività e le eccellenze culturali del territorio pugliese nella grande piattaforma internazionale del Padiglione Italia di Expo205 a Osaka, sarà l’evento Pino Pascali Experience che si terrà l’11 maggio alle ore 16, con la partecipazione di Aldo Patruno, Direttore Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, Giuseppe Teofilo, direttore artistico di Fondazione Pino Pascali, Vito Carrieri, Sindaco del Comune di Polignano a Mare, Micaela Paparella, Delegata alla Tutela e valorizzazione del patrimonio della Pinacoteca Metropolitana Corrado Giaquinto.
“Siamo orgogliosi”, commenta Aldo Patruno, “di poter portare il nostro contributo in un contesto di fondamentale rilievo per il sistema Paese come il Padiglione Italia di Expo 2025 ad Osaka. Lo facciamo attraverso le eccellenze della cultura e dell’arte contemporanea pugliesi: un grande maestro indiscusso nel mondo come Pino Pascali, e una istituzione come la Fondazione Pascali di cui la Regione è socio fondatore insieme al Comune di Polignano a Mare. Lo facciamo inoltre con i linguaggi della contemporaneità e un progetto immersivo e scalabile che da Osaka tornerà in Puglia per rendere più fruibili e accessibili gli spazi e i contenuti della fondazione, perché l’arte contemporanea è un linguaggio inclusivo che guarda al futuro e sempre avanti”.
Il progetto offrirà una narrazione per immagini a partire da due delle sue opere più iconiche parte del patrimonio contemporaneo pugliese: I Cinque bachi da setola e un bozzolo (1968), nella collezione della Fondazione Pascali di Polignano a Mare e 9 mq di pozzanghere (1967) nella collezione della Pinacoteca C. Giaquinto di Bari, che raccontano diverse pratiche nell’opera dell’artista, la scultura e l’installazione multimediale e partecipativa.
“Gli spettatori”, spiega Giuseppe Teofilo “potranno visionare le due opere iconiche per tempismo nella produzione di Pascali attraverso due differenti modalità. 9Mq di pozzanghere è un’opera fondamentale non solo per essere stata realizzata con la materia semplice della natura, ma che deve la sua importanza soprattutto all’elemento acquatico che la compone; mentre i Cinque Bachi da setola e un Bozzolo, di contraltare, sono tra le ultime realizzazioni dell’artista, costituiti da elementi artificiali utilizzati per rappresentare un archetipo naturale mediante una struttura artificiale”.
L’esperienza si realizza attraverso un progetto di realtà virtuale firmato da MTM Project, azienda di Monopoli specializzata nello sviluppo di software per il web, mobile e in ambienti di realtà virtuale (VR) e aumentata (AR), che sarà utilizzato nella fondazione di Polignano, dopo la tappa di Osaka in occasione delle mostre future.
L’utente, dopo aver indossato il visore, si troverà ‘immerso’ in uno scenario 3D virtuale che ricalca gli spazi della Fondazione Pascali e l’opera Cinque Bachi da setola e un Bozzolo, con le quali l’utente potrà interagire per comprendere meglio i temi e la pratica dell’artista. Inoltre, potrà leggere ed ascoltare informazioni sulle altre opere, sulla storia dell’artista e sul Premio Pascali. L’esperienza sarà fruibile in italiano, inglese e giapponese. All’interno dell’esperienza ci sarà un’assistente di AI con il quale l’utente potrà parlare ed interagire, fare domande sull’artista e sulle opere. L’AI è stata sottoposta ad un training specifico per rispondere solamente a domande riguardanti Pino Pascali e il suo lavoro.
La Fondazione Pino Pascali è stata costituita nel 2010 da Regione Puglia e Comune di Polignano a Mare, valorizza la promozione dell’arte contemporanea a partire dalla ricerca artistica di Pino Pascali, uno dei maggiori esponenti dell’arte italiana negli anni ’60. Offre una visione delle più recenti ricerche delle arti figurative nazionali ed internazionali e si occupa dell’esposizione, conservazione e cura del patrimonio artistico moderno e contemporaneo regionale a fini di studio, ricerca e formazione. La programmazione artistica punta alla multidisciplinarietà e all’innovazione dei linguaggi attraverso lo sviluppo di un sistema culturale territoriale focalizzato sulle arti.
La Fondazione ha ottenuto numerosi riconoscimenti e premi (Miglior Fondazione d’Italia, Artribune, 2020), conferisce ogni anno il Premio Pino Pascali, istituito nel 1969 e giunto alla sua XXVII edizione, uno dei premi d’arte più antichi d’Italia. Presidente della Fondazione è Stefano Zorzi, il Direttore Artistico della Fondazione è Giuseppe Teofilo. Antonio Frugis è Senior Curator della Fondazione Pino Pascali e ha curato la ricerca scientifica di Pino Pascali Experience. Antonella Torres ha curato la parte amministrativa e logistica del progetto 9 mq di Puglia
Fondazione Pino Pascali
Via Parco del Lauro 119
Polignano a Mare
press@fondazionepascali.it
info@fondazionepascali.it